“La pelle vuole sempre dire la sua”, l’evento APIAFCO sulla psoriasi
Presentazione risultati indagine Doxa “Il paziente con psoriasi oggi”
e “Carta delle priorità del malato psoriasico” per il miglioramento della qualità di vita e di cura
“La pelle vuole sempre dire la sua”,
il 6 luglio evento APIAFCO sulla psoriasi
Digital talk su piattaforma Zoom e canale Facebook. Previsti gli interventi, tra gli altri, del viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, e del presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini
“La pelle vuole sempre dire la sua”. È il titolo dell’evento digitale organizzato da APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) – in programma lunedì 6 luglio alle 11.30 -, in cui verranno presentati i risultati dell’indagine Doxa “Il paziente con psoriasi oggi” e la “Carta delle priorità del malato psoriasico”, 10 obiettivi da raggiungere costituendo un fronte comune fra i diversi protagonisti interessati all’universo della psoriasi. Una call to action a medici, rappresentanti delle Istituzioni e operatori del settore, affinché alla patologia venga riconosciuta pari dignità rispetto ad altre malattie autoimmuni rientrando, innanzitutto, nel Piano nazionale delle cronicità.
L’obiettivo. “Per ‘certificare’ quali siano le esigenze disattese del malato psoriasico oggi, ma anche qual è la percezione della patologia da parte degli stakeholder istituzionali, abbiamo ritenuto importante svolgere un’indagine Doxa. Sulla base di questo studio e delle interessanti evidenze emerse – spiega Valeria Corazza, presidente APIAFCO -, abbiamo individuato aree di miglioramento e proposte fattive che vorremmo condividere con rappresentanti istituzionali che abbiano responsabilità e che si siano particolarmente distinti per impegno in ambito sanitario”.
L’associazione. Dal 2017 l’Associazione Nazionale Amici della Fondazione Natalino Corazza Onlus – poi diventata APIAFCO Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza – è impegnata quotidianamente per il diritto alla salute e la qualità della vita dei pazienti psoriasici. APIAFCO vuole essere un punto di riferimento per i malati di psoriasi, per un coinvolgimento sistematico nel percorso di cura, al fine di vedere riconosciuta la patologia all’interno delle policy sanitarie, anche di cronicità e definire un miglior percorso equo di assistenza di cui queste persone necessitano. Tra gli obiettivi di APIAFCO ci sono anche l’informazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della psoriasi e il patient empowerment per stimolare i pazienti a conoscere meglio la propria patologia e a scoprire come affrontarla meglio in tutti i suoi aspetti, affinché possano essere protagonisti consapevoli del proprio ruolo.
L’evento. Il digital talk, in programma lunedì 6 luglio alle 11.30, potrà essere seguito sia sulla piattaforma Zoom (agli indirizzi web https://bit.ly/31tNd09 o https://us02web.zoom.us/